Velocità elegante: Alfa Romeo 6C 1750 GTC

ALFA ROMEO Milano, via Marco Ulpio Traiano 33 Italia La 6C, acronimo di sei cilindri, fu presentata nel 1925 e venne prodotta a partire dal 1927 per un periodo di un quarto di secolo. Nata dalla brillante intuizione di Vittorio Jano di costruire un motore con cilindrata unitaria più contenuta per incrementarne l’efficienza termica, fu […]

Il Vittoriale degli Italiani, l’ultima dimora di Gabriele d’Annunzio

Gardone Riviera Prioria | Piazzetta dalmata | Stanza della Cheli Villa Cargnacco, come si chiamava prima del suo arrivo, è l’ultima dimora in cui visse Gabriele d’Annunzio dal 1921 fino al giorno della sua morte, avvenuta il primo marzo per emorragia cerebrale alla scrivania della Zambracca nel 1938. Ricavata da una casa colonica del Settecento […]

Prospero Gianferrari

Rovereto, 29 Marzo 1898Rio de Janeiro, 7 Gennaio 1953 Nato in una Rovereto ancora appartenente al Regno d’Austria, fu allontanato dal liceo per irredentismo; si arruolerà volontario nel 1915 negli Arditi Alpini. Ferito gravemente e catturato dagli austriaci, finita la I Guerra Mondiale, invalido e pluridecorato, termina gli studi all’Università di Padova e si laurea nel 1922 […]

Rodolfo Alfonso Raffaello Pierre Filibert Guglielmi

Castellaneta, 6 Maggio 1895Nuova York, 23 Agosto 1926  Nato nello stesso anno del cinematografo, diplomatosi in agraria nel 1912 a Sant’Ilario Ligure e dopo un intermezzo a Parigi, sbarcò a Nuova York dalla motonave “Cleveland” a soli diciotto anni, il 23 dicembre 1913. Terminata l’eredità, per poter vivere, fece lavori poco qualificati: lavapiatti, il giardiniere a Long […]

Il lusso a otto cilindri: Isotta Fraschini Tipo 8 AS

ISOTTA FRASCHINI Milano, via Monte Rosa 79 Italia La 8 AS, insieme alla sorella 8 ASS, dispone di un motore a otto cilindri in linea da 7.370 centimetri cubi di cilindrata, con blocco cilindri in lega, albero a gomiti su nove cuscinetti, accensione a magnete e 155 cavalli di potenza a 2.400 giri/minuto, il più […]

Waldorf-Astoria, la lite in famiglia che portò il lusso ai ricchi

Nuova York, 301 Park Avenue | 540 Lexington Avenue  Per accogliere degnamente turisti e uomini d’affari, il milionario William Waldorf Astor, motivato in parte da una lite con sua zia paterna, demolì la sua grande dimora di famiglia all’angolo tra la Fifth Avenue e la 33-esima strada e il 14 marzo 1893, su progetto dell’architetto Henry […]

Il miracolo della piccola Odile, nata cieca e divenuta santa

Obernai, 660Hohenbourg, 720 Odilia, figlia di Adalrico residente ad Obernai, nacque nel secolo VII cieca dalla nascita e secondo la leggenda, fu allontanata dal padre che la affidò ad una domestica. Condotta al monastero di Balma (Baume-les-Dames), si racconta che nel momento in cui il vescovo S. Erardo la battezzava, all’età di 12 anni, riacquistò la vista ricevendo il […]

Le carrozzerie Gangloff, fuoriclasse nate a Berna

CARROSSERIE GANGLOFF AG Bern, Freiburgstrasse 170 Suisse Nel 1930 la Società svizzera Georges Gangloff SA aveva completato l’acquisizione dell’antica casa Wiederkehr di Colmar in Alsazia, nota per i suoi rinomati carri a rimorchio fin dal 1818. Il fiuto per gli affari di Georges gli aveva fatto comprendere già a partire dal 1919 come una base di […]

Ettore Arco Isidoro Bugatti

Milano, 15 Settembre 1881Neuilly-sur-Seine, 21 Agosto 1947  Figlio d’arte, suo padre Carlo fu un celebre ebanista a cavallo tra ‘800 e ‘900 dello scorso millennio; il suo stile personalissimo di vaga ispirazione moresca lo rese noto presso la nobiltà dell’epoca. Su sua spinta, il giovane Ettore si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Brera a […]